
ASTRORAMA La Trinità
CondividiL'Astrorama invita appassionati e dilettanti, bambini e adulti, a guardare in alto, a contemplare e a meravigliarsi del cielo stellato: scoprite questa attività ricreativa che vi riempirà gli occhi di stelle!
L'astrorama si trova sulle alture del Col d'Èze, a 650 metri di altitudine, nel Parco della Grande Corniche. Questo luogo dedicato alla mediazione scientifica è relativamente protetto dall'inquinamento luminoso della costa e offre un panorama eccezionale del litorale, da Cap Ferrat alle isole Lerins.

Cartello di ingresso al sito - ©Astrorama
L'Astrorama della Trinità
Gli obiettivi dell'associazione PARSEC, che gestisce l'Astrorama, sono quelli di promuovere le attività scientifiche.
Esperimenti e dimostrazioni pratiche e divertenti sono organizzati per far conoscere l'universo dell'astronomia e dello spazio.
L'Astrorama invita appassionati e dilettanti, bambini e adulti, a guardare in alto, a contemplare e a meravigliarsi del cielo stellato:
- Serate "A cielo aperto" per il grande pubblico: attività e osservazioni guidate da mediatori scientifici
- Serate "Introduzione all'osservazione": imparare a usare un telescopio, un cannocchiale, un binocolo...
- "Serate stellate" con ricercatori, astronomi e narratori: scoprire la loro passione per le scienze della Terra e dell'universo.
L'Astrorama offre anche attività diurne per il grande pubblico e corsi di introduzione all'astronomia per bambini.
Ogni anno accoglie numerose scolaresche, centri ricreativi, feste di compleanno, associazioni, consigli di fabbrica, ecc.

Vista dall'osservatorio - ©Astrorama
Serate "Cieli aperti

Serate a cielo aperto
Basate su notizie spaziali e astronomiche, le serate "Cieli aperti" permettono a tutti, giovani e meno giovani, di accrescere le proprie conoscenze scientifiche, ma anche di scoprire come osservare il cielo a occhio nudo e al telescopio.
Il programma delle attività viene definito prima di ogni serata in base alle condizioni meteorologiche, al possibile tema della serata, alle effemeridi...
A seconda della serata, è possibile:
- assistere a una sessione di planetario
- osservare la Luna
- comprendere il fenomeno delle stagioni grazie allo gnomone
- scoprire l'origine della parola "pianeti"
- capire la differenza tra un telescopio e un cannocchiale
- assistere al lancio di un razzo ad acqua
- imparare a individuare le principali costellazioni del cielo dell'emisfero settentrionale...
Si tratta di un'ottima idea per una gita che offre l'opportunità di scoprire l'astronomia e osservare il cielo notturno in un ambiente amichevole ed educativo.
Le serate a cielo aperto sono adatte a tutti i livelli di conoscenza.
Il team di Astrorama è a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e per aiutarvi a capire meglio l'astronomia.
Età consigliata: a partire da 6 anni

Serata Cieli Aperti / Installazione del pubblico sugli stand
Programma serale Cieli Aperti
Le serate Cieli Aperti durano 4 ore e sono intervallate da una breve pausa di mezz'ora a metà serata per consentire ai partecipanti di fare uno spuntino (con il proprio picnic o ordinando i panini al momento della prenotazione):
- Da aprile a ottobre: dalle 19.00 alle 23.00
- Da novembre a marzo: dalle 18.00 alle 22.00
Tariffe serali "Cieli Aperti
La biglietteria apre 15/20 minuti prima dell'inizio della serata.
- Adulti dai 19 anni: 12€
- Bambini dai 6 ai 18 anni: 9,50€
- Ridotto (studenti, abitanti di La Trinité): 9,50€
- Bambini sotto i 6 anni: GRATIS
Le serate "Introduzione all'osservazione
Queste serate sono pensate per i principianti dell'astronomia che vogliono saperne di più sull'osservazione del cielo notturno e che cercano aiuto per imparare a usare meglio il loro strumento di osservazione.
Durante le serate di "Introduzione all'osservazione", i mediatori scientifici dell'associazione presentano gli oggetti che si possono osservare nelle diverse stagioni.
Vi forniscono gli strumenti per preparare le vostre sessioni di osservazione e vi insegnano a usare un binocolo, un telescopio o un cannocchiale.
Sono anche disponibili ad aiutarvi con il vostro equipaggiamento di osservazione.
Età consigliata: a partire da 6 anni

Corso di formazione al telescopio - ©Astrorama
Calendario delle serate di "Introduzione all'osservazione
Le serate di "Introduzione all'osservazione" durano 2 ore:
- da aprile a ottobre: dalle 21.00 alle 23.00
- da novembre a marzo: dalle 20.00 alle 22.00
Prezzi per le serate di "Introduzione all'osservazione
La biglietteria apre 15/20 minuti prima dell'inizio della serata.
- Adulti dai 18 anni: 12€
- Bambini dai 6 ai 17 anni: 9,50€
- Tariffa ridotta: 9,50€
studenti, abitanti di La Trinité, partner
- Bambini sotto i 6 anni: GRATIS
Le serate "Spectacles aux Étoiles

Star show / Conferenza all'aperto - ©Astrorama
Durante queste serate sono invitati astronomi, ricercatori, narratori, naturalisti e artisti.
Essi condividono le loro ricerche in astronomia e astrofisica o la loro passione per il cielo e la notte sotto forma di conferenze, spettacoli o racconti.
La prima parte della serata sarà dedicata al tema della serata e all'attualità del cielo.
La conferenza o lo spettacolo iniziano dopo la pausa cena, intorno alle 21.00.
Il tema principale del programma 2023 è l'esplorazione spaziale, un argomento di grande attualità con le varie missioni in corso, il lancio del telescopio spaziale James Webb e i controversi progetti di colonizzazione della Luna e di Marte.
Il team di Astrorama ha scelto di concentrarsi su questi temi interessanti nel suo programma 2023:
- 3 giugno: "Dalla missione Gaia alla scienza partecipativa" - Paolo Tango, astronomo dell'Observatoire de la Côte d'Azur.
- 30 giugno: "La gravitazione come prova dello spazio" - Gilles Metris, astronomo dell'Observatoire de la Côte d'Azur.
- 15 luglio: "Distanze nell'Universo e astrofotografia" - Anthony Salsi, astrofisico dell'ACRI e astrofotografo.
- 28 luglio: "Il posto delle donne nell'esplorazione spaziale" - Anaïs Dorne, dottoranda e mediatrice scientifica.
- 25 agosto: "Racconti dal cielo" - Clara Pinero, narratrice.
- 2 settembre: "Ciné-concert chanté" - Natalia Ardis, cantante e Rémi Collin, musicista e mediatore scientifico, suonatore di organo cinematografico - in collaborazione con il Comune di La Trinité.
- 9 settembre: "Il Sole, la nostra stella magnetica" - Marianne Faurobert, astronoma dell'Observatoire de la Côte d'Azur.
- 29 settembre: "Dalle osservazioni del telescopio James Webb alle immagini" - Olivier Berné, astrofisico del CNRS, presso l'Institut de recherche en astrophysique et planétologie di Tolosa.
Età consigliata: dai 6 ai 12 anni a seconda della serata.
Calendario delle serate "Spectacles aux Étoiles
Le serate "Spectacles aux Étoiles" durano 4 ore, dalle 19.00 alle 23.00, con una breve pausa di mezz'ora a metà serata per uno spuntino (con il proprio picnic o ordinando i panini al momento della prenotazione).
Prezzi delle serate "Spectacles aux Étoiles
La biglietteria apre 15/20 minuti prima dell'inizio della serata.
- Adulti dai 18 anni: 15 euro
- Bambini dai 6 ai 17 anni: 11,50 euro
- Ridotto: 11,50 euro
studenti, abitanti di La Trinité, partner
- Bambini sotto i 6 anni: GRATIS
Mercoledì Astro Rendez-Vous
Ogni primo mercoledì del mese, l'Astrorama propone una serata per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze astronomiche.
Si assiste a una presentazione (1h/1h30) su un tema astronomico o astrofisico, seguita da una sessione di osservazione e/o di planetario legata alla presentazione o agli eventi attuali del cielo.

Animazione del planetario - ©Astrorama
Il tema principale delle sue conferenze nel 2023: la possibilità di vita extraterrestre!
- 4 gennaio: Cos'è veramente la vita? Dalla biochimica all'astrobiologia.
- 1 febbraio: Il passaggio cruciale dal non vivente al vivente: i mattoni e i macchinari prebiotici.
- 1 marzo: Una definizione più ampia di vita attraverso la termodinamica della vita.
- 5 aprile: Da macchine chimiche a esseri viventi complessi dotati di ragione: il potere dell'emersione.
- 3 maggio: Su quali pianeti e attorno a quali stelle si dovrebbe cercare la vita? Il problema del singolo esempio.
- 7 giugno: Metodi di rilevamento degli esopianeti e limiti.
- 6 settembre: Speranze e delusioni nella ricerca della vita nel nostro Sistema solare.
- 4 ottobre: Chi e dove sono i nostri omini verdi? Scala di Kardashev, paradosso di Fermi, formula di Drake e sfera di Dyson.
- 8 novembre: Civiltà extraterrestri: un incontro sempre più improbabile? L'ipotesi del "Grande Filtro".
- 6 dicembre: Le principali sfide della ricerca esobiologica (compresa la ricerca delle più antiche tracce di vita sulla Terra).
Questi interventi sono collegati ma indipendenti; non è necessario aver partecipato alle sessioni precedenti per iscriversi a una serata.
Età consigliata: a partire da 12 anni.
Programma "Mercoledì Astro Rendezvous
L'"Astro Rendez-vous" del mercoledì dura 2 ore, dalle 20.00 alle 22.00.
Prezzi per il "Mercoledì Astro Rendez-vous".
La biglietteria apre 15/20 minuti prima dell'inizio della serata.
- Adulti dai 18 anni: 10 euro
- Bambini dai 6 ai 17 anni: 8 euro
- Ridotto: 8 euro
studenti, abitanti di La Trinité, partner
- Bambini sotto i 6 anni: GRATIS
Giornate del cielo e della terra
Le giornate "Tra cielo e terra" combinano attività di mediazione scientifica in campo astronomico con un'altra attività che trae vantaggio dall'ambiente naturale e dalla posizione geografica dell'Astrorama.
L'idea è quella di aiutare i partecipanti a scoprire nuovi orizzonti, a stimolare la loro curiosità combinando temi che non sono direttamente collegati...
- 13 maggio: "Essere in forma sotto il cielo": attività di introduzione all'astronomia e attività di fitness.
- 3 giugno: "Conoscere le piante e conoscere il cielo! Introduzione all'astronomia e scoperta di piante selvatiche commestibili.
- 30 settembre: "Astronomia e mondo sotterraneo": attività di introduzione all'astronomia e scoperta della speleologia.
Le domeniche astro
Circa una volta al mese, l'Astrorama è aperto la domenica pomeriggio per offrire un'attività di introduzione all'astronomia.
L'attività si svolge durante il giorno ed è rivolta al grande pubblico, in particolare alle famiglie e agli escursionisti.
È infatti possibile combinare la visita con una passeggiata e un picnic nel Parco della Grande Corniche, dove si trova l'Astrorama.
Scegliete una o due sessioni di animazione di 45 minuti: sessione di planetario, "osservazione del Sole", "Gnomone e telescopio"...

Osservazione del sole a cielo aperto - ©Astrorama
Orario delle "domeniche astro".
Le "domeniche astro" combinano due sessioni di animazione della durata di un'ora, dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 15.00 alle 16.00.
Tariffe "Astro Sundays
La biglietteria apre 5/10 minuti prima dell'inizio della sessione di animazione.
- Adulti dai 18 anni: 6,50 euro (1 sessione) / 11 euro (2 sessioni)
- Bambini dai 6 ai 17 anni: 4,50 euro (1 sessione) / 7,50 euro (2 sessioni)
- Bambini sotto i 6 anni: GRATIS
Corsi introduttivi per i vostri figli
I corsi di introduzione all'astronomia sono offerti ai bambini dagli 8 ai 14 anni durante le vacanze scolastiche:
- I corsi "Asterisco" sono intesi come introduzione all'astronomia.
- I corsi "Cometa" sono destinati ad approfondire le conoscenze acquisite durante i corsi "Asterisco".

Introduzione all'astronomia per bambini. - ©Astrorama
Questi corsi sono organizzati durante le vacanze scolastiche e il weekend dell'Ascensione.
Offrono ai bambini l'opportunità di scoprire il movimento delle stelle, le fasi lunari, l'uso di una meridiana o la creazione di una mappa del cielo attraverso l'osservazione, la sperimentazione e la realizzazione di modelli.
Imparano anche a individuare oggetti notevoli nel cielo e a utilizzare gli strumenti di osservazione.
Il corso si svolge nell'arco di due giorni e un pomeriggio + una sera, in cui i genitori, nei corsi "Asterisco", sono invitati a partecipare per mettere l'occhio al telescopio, accompagnati dai loro figli.
Le attività sono adattate in base al livello di conoscenza dei bambini e sono supervisionate dai mediatori scientifici professionisti dell'associazione.
Si può mangiare in loco?
Durante le serate "Open Skies" e "Star Shows" ci sarà tempo per uno spuntino ai tavoli appositamente allestiti all'esterno, sulle gradinate o sull'erba del vasto pianoro dell'Astrorama.
In inverno, i partecipanti possono godersi un caldo picnic al chiuso nella sala conferenze dell'Astrorama.
Per chi ha un po' di fame, l'Astrocafé offre la possibilità di ordinare panini al momento della prenotazione dei posti per la serata.
Altrimenti, nelle vicinanze dell'Astrorama, si possono trovare ristoranti o negozi di alimentari:
- nel villaggio di Eze a 10 km si trovano ristoranti
- nel villaggio di La Turbie a 8 km, si trova un negozio di alimentari
Tuttavia, è importante notare che durante le attività di osservazione è preferibile non mangiare o bere per non disturbare le attività.
I visitatori devono rispettare le regole di tutela ambientale dell'Astrorama evitando di lasciare rifiuti in loco.
Come possiamo vestirci?
Quando visitate l'Astrorama, ricordate di vestirvi caldi in inverno o di portare con voi qualcosa per coprirvi in estate.
Poiché l'Astrorama si trova a 650 metri di altitudine, le serate possono essere fresche anche in estate.
Da notare
- L'Astrorama si trova nel Parco Naturale della Grande Corniche; a causa del rischio di incendio, non è consentito fumare.
- I cani non sono ammessi alle feste.
- Il Grande Corniche Park chiude di notte, ma i cancelli rimangono aperti quando l'Astrorama è aperto al pubblico per la sera.
- L'acqua corrente non è potabile in loco; è possibile portare le proprie bottiglie d'acqua o acquistare acqua in bottiglia, bibite e birre artigianali presso l'Astrocafé.
- Durante le attività di osservazione, è preferibile evitare di utilizzare i telefoni cellulari per non generare luce e disturbare l'osservazione degli oggetti celesti.
Per partecipare a una delle nostre attività, vi consigliamo vivamente di effettuare una prenotazione sul nostro sito web, per assicurarvi che non sia al completo al vostro arrivo e per potervi avvisare in caso di cancellazione.- Il pagamento dei biglietti si effettua in loco all'arrivo all'Astrorama.