MUSEO INTERNAZIONALE DELLA PROFUMERIA
Grasse
Condividi
Scoprite la storia della profumeria al Musée International de la Parfumerie (MIP). Se siete appassionati di profumi e odori incantevoli, questo è il posto che fa per voi!
Entrate nel mondo segreto dei profumieri!
Le fasi di creazione di un profumo non avranno più segreti per voi!
Vengono proposte diverse attività per mettervi nei panni di un profumiere e mostre temporanee.Vi consigliamo di abbinare la visita ai suoi giardini, visitando il Jardin du MIP a Mouans-Sartoux.
Scoprite il museo e i segreti della profumeria
Il MIP ripercorre la storia dei profumi, dei saponi, dei cosmetici e del make-up. È stato inaugurato nel 1989 e rinnovato nel 2006.
Il museo è stato costruito per onorare la profumeria, il patrimonio culturale di Grasse e della sua regione.
Durante il percorso, comprenderete tutte le fasi della creazione di un profumo. Dalla raccolta e lavorazione delle materie prime al prodotto finito.
Scoprite 5.000 anni di storia attraverso oggetti provenienti da tutti i continenti:
elementi decorativi, capolavori o semplici oggetti di uso quotidiano.
Gli oggetti da vedere provengono da diversi campi:
- Botanica
- Industriale
- Etnografico
- Sociologico
Durante tutto l'anno è possibile essere accompagnati da una guida, per una visita completa di 1h30.
Per informazioni sul programma delle visite guidate, rivolgersi alla reception.
La collezione permanente
Il MIP conta più di 50.000 oggetti provenienti dai 5 continenti.
Si possono scoprire 4 categorie di oggetti risalenti a epoche e civiltà diverse.
Potrete scoprire bottiglie di diverse culture con l'organo di profumo di Jean Carles.
Oltre ai manifesti, troverete il kit da viaggio della regina Maria Antonietta.
Nel museo sono presenti bellissimi pezzi come :
- Vaso per unguenti egiziano, Medio Regno
- Bottiglia di cristallo di Murano da Venezia - 17° secolo
- Bottiglia di profumo a forma di pera in polvere dalla Germania - XVIII secolo
- Figurina di bottiglia a forma di giovane donna che raccoglie un grappolo d'uva - XVIII secolo.
- Bottiglia di vetro Golli Wogg
- Profumi del XIX secolo: Étoile de Napoléon de Paris, Leurs âmes e Jicky Guerlain
- La scatola di bergamotto del XVIII secolo
Mostre temporanee
Il PIM completa la sua ricca collezione con mostre temporanee.
Esse cambiano e variano ogni anno.
Trovate le mostre attuali cliccando qui!
Completa la tua visita con laboratori, attività, mostre...
Scoprite di più sui segreti dei profumi grazie alle diverse attività proposte dal museo: attività su
, visite ai laboratori, conferenze...
Per rendere speciale la vostra giornata vengono proposte attività culturali e di svago, come ad esempio
- Corso di creazione di profumi
- Visita guidata e laboratorio di 2 ore su 4 temi.
- Laboratorio di scrittura ispirata
- Giornata a tema.
Le attività possono variare di anno in anno.
Tour delle officine
Per i bambini e gli adulti vengono offerte diverse scelte di visite e laboratori con temi diversi.
I laboratori si suddividono in due categorie: visite di laboratorio e visite di scoperta.
Attività culturali e sperimentali per tutti i tipi di pubblico su appuntamento al numero 04 97 05 58 14 oppureactivites.musees@paysdegrasse.fr
Visita i giardini del PIM
La visita del MIP si completa con una visita ai suoi giardini di Mouans-Sartoux. Annusate, toccate e lasciatevi sedurre dalle essenze naturali dei giardini.
Da non perdere i campi di piante aromatiche utilizzate in profumeria. Scoprirete il conservatorio delle piante di Grasse dove troverete le rose di maggio, i gelsomini, la tuberosa...
Vengono organizzate diverse attività per bambini e adulti: compleanni, animazioni, laboratori introduttivi e molto altro ancora in profumeria!
Create i vostri profumi! In un ambiente amichevole, esplorate il vostro talento con esperimenti divertenti!
Con l'arrivo della primavera, fate un picnic con la famiglia o gli amici in mezzo alla natura.
Un luogo ideale per trascorrere una bella giornata!
Visitate i giardini del PIM per rilassarvi in mezzo alla natura preservata.
Organizza i tuoi eventi al MIP
Festeggia il tuo compleanno
Per i bambini dai 6 anni in su, ogni mercoledì, sabato e domenica dalle 14.30 alle 16.30.
Il museo organizza attività speciali in un'atmosfera ludica:
- Visita del museo seguita da uno spuntino
- Laboratorio di creazione di deodoranti
- Laboratorio di potpourri
- Laboratorio di eau de toilette
- Palloncini, bevande biologiche, servizio al tavolo fornito dal museo.
- 2 ingressi gratuiti per i genitori.
- Pacchetto: 65€ per 8 bambini, 7€ per ogni bambino in più (massimo 12 bambini).
- Prenotazione: dal lunedì al venerdì.
Eventi privati al MIP
È possibile affittare gli spazi per organizzare eventi privati al museo. Questi sono accompagnati da catering in loco, wifi e personale qualificato. Avete la possibilità di organizzare: workshop, incentive, colazioni, banchetti, cocktail, serate di gala...
I servizi aggiuntivi sono disponibili ad un costo aggiuntivo:
- Video proiettore/schermo
- Tavoli rettangolari
- Micro
- Sistema audio della sala
- Scrivania
Tariffe
Prezzo intero: 6€ Mezzo prezzo: - in altro: se si presenta un biglietto di uno dei musei MIP/JMIP (valido per 7 giorni) - studenti di età superiore ai 18 anni e gruppi di oltre 10 persone - per gli adulti con un biglietto TER per Grasse o Mouans-Sartoux. ( datato il giorno della visita o una carta ZOU )
Gratuito:
minori di 18 anni, disoccupati, disabili, soci ICOM, ARMIP e MAHP con validità giornaliera su presentazione del biglietto: 1° domenica di ogni mese (ottobre - marzo)
Visita guidata: 3 € in aggiunta al biglietto d'ingresso.
Pass annuale MIP - FAMIGLIA: 17 € per 2 adulti e bambini sotto i 18 anni.
Pass annuale MIP - INDIVIDUALE: 12 €.
BUONA OFFERTA:
- Biglietto intero per il " Musée Bonnard " e il "Musée International de la Parfumerie" (valido per 4 giorni per la visita di ciascun museo): 10 €.
- Tariffa ridotta per un biglietto combinato "Musée Bonnard" e "Musée International de la Parfumerie" (valido per 4 giorni per la visita di ciascuno dei musei): 7,5 €.
Orario
APERTO OGNI GIORNO
- Dal 1° luglio al 31 agosto: dalle 10.00 alle 19.00.
- Dal 1° settembre al 30 giugno: dalle 10.00 alle 18.00.
Chiusure annuali:
- 1° maggio,
- 1° lunedì di gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre e dicembre
- 25 dicembre e 1° gennaio.
Visite guidate - Durata: 1h30
- Da settembre a giugno (escluse le vacanze scolastiche): Ogni sabato alle 15.00.
- 10 luglio - 26 agosto: 11.00, 14.00 e 16.00 (tranne la domenica e i giorni festivi)
- Vacanze scolastiche: 11.00 e 15.00 (tranne la domenica)
Laboratori
Laboratori per bambini:
Durante le vacanze scolastiche, ogni venerdì mattina dalle 10.30 alle 12.00 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00.
Laboratori per famiglie: il lunedì durante le vacanze scolastiche della zona B, dalle 14.30 alle 16.30.
Accesso
Nel cuore della città di Grasse:
- In auto: parcheggi a pagamento in Cours Honoré Cresp o La Foux.
- In autobus: fermata Grasse Centre-Ville, Navette Centifolia o linea 5.
Accesso per i disabili
-
Contattare il responsabile della disabilità
Contatto per il consulente sulla disabilità Noémi Melissas
04 97 05 58 05 -
Parcheggio
Spazi PRM in Cours Honoré Cresp
-
Accesso esterno
Ville de Grasse con pendenza ma con accesso per i disabili
-
Accesso all'edificio
Può essere consegnato alla biglietteria o al negozio
-
Reception
sì
-
Accessibilità interna
sì
-
Aree di seduta
sì
-
Attrezzatura fornita
Sono disponibili prestiti di sedie a rotelle.
Per gli ipovedenti è disponibile un dispositivo tattile. -
Visite specifiche
I facilitatori culturali sviluppano iniziative su misura per gruppi mirati. Il reparto visitatori dedicato offre visite e sessioni personalizzate per persone con cecità o ipovisione, nonché per persone con disabilità cognitive.
-
Servizi igienici adattati
Sì
-
Tariffe preferenziali
Ingresso gratuito per le persone disabili e i loro accompagnatori