Manifesto della mostra del Musée Chagall

CHAGALL BELLA MOSTRA
Jérémy Griffaud, "Sous le Ciel" (Sotto il cielo)
Finito

Dal 12 ottobre al 20 gennaio 2025!
Immergetevi nel mondo poetico di Jérémy Griffaud al Musée Marc Chagall
Quando i quadri di Chagall prendono vita sotto il cielo di Griffaud

Il Musée National Marc Chagall ospita la mostra immersiva "Sous le Ciel" (Sotto il cielo) di Jérémy Griffaud dal 12 ottobre 2024 al 20 gennaio 2025.
Ispirata all'opera di Chagall, questa installazione multimediale invita i visitatori a immergersi in un universo poetico in cui pittura e tecnologia digitale si incontrano per esplorare la biodiversità e l'ibridazione degli esseri viventi.
Un viaggio sensoriale unico da non perdere!
Non dimenticate di prenotare se desiderate essere accompagnati da una guida francese, inglese o italiana.

 

foto di 2 disegni del pittore Griffaud a Chagall

Mostra Chagall 2024

Dal 12 ottobre, il Museo Nazionale Marc Chagall si trasforma in un parco giochi sensoriale grazie a Jérémy Griffaud e alla sua mostra immersiva "Sous le Ciel" (Sotto il cielo).
Progettata per entrare in risonanza con i capolavori del maestro, questa installazione multimediale ci proietta in un vortice di colori, forme e simboli, dove il digitale e il tradizionale si incontrano per creare una nuova realtà.
Un tuffo tra sogno e realtà

L'artista, Jérémy Griffaud

Ma chi è Jérémy Griffaud?
Questo giovane artista, nato nel 1991 e formatosi al Pavillon Bosio di Monaco, non è nuovo al mondo dell'arte contemporanea.
Con i suoi acquerelli digitalizzati e animati, rompe i confini della pittura per portare gli spettatori ben oltre la cornice, in un mondo in cui ci piace perderci.
E con "Sous le Ciel" ci invita a un viaggio onirico, riecheggiando i temi del paradiso, del sogno e dell'ospitalità tanto cari a Chagall.

foto di 2 disegni di jérémy griffaud Musée Chagall

Mappatura panoramica

Una mappatura panoramica che vi lascerà a bocca aperta! Tenetevi forte!
L'installazione si dispiega sulle pareti del museo, travolgendoci in un balletto di forme in movimento.
Ispirandosi a quattro opere fondamentali di Chagall - "Il Paradiso", "Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso", "Il sogno di Giacobbe" e "Abramo e i tre angeli" - Griffaud tesse un mondo in cui i giardini edenici si mescolano alle città galleggianti, dove creature ibride si muovono in un ciclo eterno.
E se il paradiso esistesse davvero? Con questa mostra, potreste crederci!

Manifesto della mostra del Musée Chagall

Esposizione 2024/2025

 

300 disegni in 3D!

300 disegni per creare un mondo... in 3D!
Per costruire questo affascinante universo, Jérémy Griffaud ha prima disegnato quasi 300 immagini ad acquerello.
Ogni tratto, ogni sfumatura è stata digitalizzata, modellata e proiettata per creare un mondo tridimensionale con molteplici livelli di realtà.
L'effetto è sorprendente: ci si ritrova a toccare le pareti, cercando di catturare le sagome che sembrano muoversi davanti ai nostri occhi.
Accanto a queste creazioni sono esposti schizzi preparatori di Chagall, a ricordare che il maestro di Vitebsk non ha mai smesso di reinventare il linguaggio della pittura.


Un'esperienza da vivere e da sentire Con "Sous le Ciel", Jérémy Griffaud non si limita a rendere omaggio a Chagall: lo trasforma in un parco giochi per i nostri sensi, dove ogni visitatore diventa attore.
L'installazione visiva, concepita come un ciclo continuo, ci porta da un mondo all'altro, in un movimento perpetuo che, come le opere di Chagall, contiene tutto il tempo: passato, presente e futuro.

Il nostro blog Tempo libero

Vedi anche Il Festival degli UFO di Nizza

 

Divertitevi al festival OVNi di Nizza!
Se siete rimasti incantati dall'esperienza - e non c'è dubbio che lo sarete - c'è ancora molto da fare!
Nell'ambito del Festival OVNi - Objectif Vidéo Nice, una versione in realtà virtuale dell'installazione sarà esposta all'Hôtel Windsor di Nizza dal 30 ottobre al 1° novembre.
E non è tutto: potrete anche incontrare l'artista alla Grotte du Lazaret con la sua opera "The Garden" dal 15 novembre al 31 gennaio 2025.

Edificio moderno del Museo Marc Chagall

Vista dal cielo del Museo Marc Chagall di Nizza

Prezzi della mostra

Ingresso al museo durante le mostre:


Intero: 10 euro Ridotto: 8 euro Gruppi (10 persone o più): 8,50 euro



Prezzi al di fuori del periodo espositivo: Intero: 8 € Ridotto: 6 €.

Musei da visitare: Museo Marc Chagall

Vista esterna del Museo Chagall

Ingresso gratuito:




- minori di 26 anni (membri dell'Unione Europea) - disabili (MDPH o tessera Cotorep) - insegnanti (Education Pass in corso di validità) - beneficiari di alcune prestazioni sociali minime - 1° domenica del mese per tutti

 

Il giardino del Museo Marc Chagall

MuseoNazionaleMarcChagall_bello

Orari di apertura

La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10.00 alle 18.00, dal 12 al 31 ottobre.
Poi dalle 10 alle 17, dal 1° novembre al 20 gennaio 2025.
Attualmente il museo è chiuso tra le 13.00 e le 14.00.
Il giardino e il bookshop rimangono aperti durante la pausa pranzo e fino alle 17.30.

La vendita dei biglietti termina 30 minuti prima della chiusura del museo.

L'evacuazione delle sale del museo inizia 15 minuti prima della chiusura delle porte.

Periodo di fine anno
Il museo chiude eccezionalmente alle 16.00 anziché alle 17.00 il 24 e il 31 dicembre, alla vigilia delle festività natalizie.
La biglietteria è aperta fino alle 15.30.

Museo Marc Chagall a Nizza

Terrazza del rinfresco

Accesso e contatti

In aereo: aeroporto di Nizza-Costa Azzurra, a 7 km di distanza
In auto: autostrada, uscita A8, uscita Nice Centre, poi superstrada Mathis, uscita "Cimiez"
In treno: stazione SNCF di Nice Ville, poi 15 minuti a piedi fino al museo
In autobus: autobus n. 5 o autobus Nice Le Grand Tour, fermata "Musée Chagall"
In tram: n. 1, fermata Gare Thiers, poi 15 minuti a piedi fino al museo

Parcheggio: parcheggio gratuito per pullman e auto

Accesso per i disabili

  • Contattare il responsabile della disabilità

    Tel: +33 (0)4 93 53 87 20
    visitelibre-mn06@culture.gouv.fr

  • Parcheggio

    C'è un parcheggio adattato sul Boulevard de Cimiez, a pochi metri dall'ingresso principale del museo.

  • Accesso esterno

    Dalla rotonda, i visitatori sono invitati ad attraversare il parco su sentieri pianeggianti e ondulati per raggiungere l'area di accoglienza del museo e il punto di ristoro in giardino.

  • Accesso all'edificio

    Una rampa conduce alla rotonda, dove la biglietteria e i servizi igienici sono accessibili a tutti.

  • Reception

    La reception è accessibile con sedia a rotelle.

  • Accessibilità interna

    Il Musée National Marc Chagall è completamente accessibile alle persone con mobilità ridotta. Tutte le sue aree si trovano al piano terra.

    Tutte le sale espositive e la sala concerti sono accessibili alle persone con mobilità ridotta.

  • Aree di seduta

  • Attrezzatura fornita

    Se necessario, può essere fornita una sedia a rotelle.

  • Visite specifiche

    Per saperne di più sulle nostre attività e sui nostri progetti per le persone disabili.

    Il team di guide specializzate del Museo è in grado di fornire una serie di strumenti e supporti adatti alle diverse disabilità. Sono inoltre disponibili visioguide in francese e in inglese nella lingua dei segni.

    Per una presentazione della guida LSF, cliccare sul seguente link: https: //www.dailymotion.com/video/xvarzu

  • Servizi igienici adattati

  • Tariffe preferenziali

    L'ingresso al museo è gratuito per voi e per chi vi assiste (dietro presentazione della tessera MDPH).
    Potrete inoltre usufruire di una tariffa ridotta per le visite guidate, per singoli o gruppi.
    La visita dura in media da 1 a 1 ora.