I NOSTRI BELLISSIMI VICINI DEI GIARDINI MIP
Mostra
Finito
Condividi
Dal 12 aprile al 30 novembre 2021, scoprite una nuova mostra nel giardino del Musée de la Parfumerie di Mouans-Sartoux.
La mostra "I nostri magnifici vicini" è un'occasione imperdibile per tutta la famiglia quest'estate!
Scoprite le fotografie del fotografo Pierre Escoubas.
Dedicato agli insetti e agli animali, scoprite tutti i tipi di foto di specie delle Alpi Marittime.
Fotografie di insetti di Pierre Escoubas
Pierre Escoubas presenta la diversità e la bellezza spesso eccezionali della fauna e della flora che ci circondano nella nostra vita quotidiana.
Pierre Escoubas fotografa insetti e animali su sfondo bianco, estratti dal loro ambiente naturale. Presenta il suo lavoro sui grandi formati, nel cuore del giardino.
Quest'opera raffinata, che gioca con le scale, suscita sorpresa e spesso meraviglia nello spettatore, attraverso la scoperta di forme e colori insospettabili.
È anche un'occasione per prendere coscienza della ricchezza e della fragilità della natura.
La mostra "I nostri magnifici vicini
Da molti anni ormai la biodiversità è seriamente minacciata dalle conseguenze delle attività umane. Sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle innumerevoli specie animali e vegetali che incontriamo quotidianamente, aiutando le persone ad apprezzare il loro ruolo essenziale, la loro bellezza intrinseca e le loro forme e colori spesso insospettabili. L'educazione e la sensibilizzazione alla fragilità della natura sono quindi temi di estrema importanza.
Come scienziati, illustratori ed educatori, è nostra responsabilità condividere le nostre conoscenze e la nostra visione per lavorare per la conservazione del mondo, spesso invisibile, che ci circonda.
L'immagine è quindi uno strumento di potenza ineguagliabile: più che un discorso arido o una descrizione clinica, la scoperta visiva delle forme, dei colori e delle texture del mondo vivente da parte di un novizio o di un pubblico meno esperto susciterà a sua volta meraviglia, curiosità e desiderio di imparare, creando così la motivazione a conservare e proteggere questo mondo rivelatosi improvvisamente alla vista.
In quest'ottica, la mostra "Nos Magnifiques Voisins" di Mouans-Sartoux intende svolgere questo ruolo presentando immagini della microfauna e della flora delle Alpi Marittime, riprese su sfondi bianchi. Questa serie rientra nella filosofia del progetto "Meet Your Neighbors". Iniziato nel 2009 da due fotografi anglosassoni e dedicato all'illustrazione della fauna locale, il progetto riunisce un collettivo internazionale di fotografi a cui l'autore si è unito nel 2014.
Gli scatti sono realizzati in studi sul campo, il più vicino possibile all'ambiente delle piante e degli animali fotografati, in modo da rispettare i soggetti e produrre immagini pure, mostrando l'organismo in tutta la bellezza delle sue forme e dei suoi colori.
Eliminando gli elementi decorativi, l'effetto desiderato è quello di stupire e stupire lo spettatore con la bellezza intrinseca degli esseri viventi. L'uso della macrofotografia in particolare permette allo spettatore di scoprire animali o piante la cui presenza è spesso insospettabile a causa delle loro piccole dimensioni.
Queste immagini, spesso confrontate con le tabelle, hanno quindi una particolare qualità grafica, pur mantenendo un elevato potere didattico. Facendo conoscere al più ampio pubblico possibile la diversità e la bellezza stupefacente del mondo che ci circonda quotidianamente, essi mirano a trasmettere un messaggio forte a favore della conservazione.
Le immagini presentate sono incentrate sulla microfauna degli invertebrati delle Alpi Marittime, e sono state tutte realizzate nel nostro reparto, molte delle quali nel giardino dell'autore.
ACCESSO
979 chemin des Gourettes,
06370 Mouans-Sartoux
Facilmente raggiungibile in auto, a 20 minuti da Grasse.
Parcheggio gratuito all'ingresso.
Accessibile alle persone con mobilità ridotta e ai passeggini.
CONTATTI
04 92 98 92 69
jmip@paysdegrasse.fr
https://www.museesdegrasse.com/jmip/presentation
- Itinerario
- Dal 12 aprile al 30 novembre 2021
- Sito web
- Opuscolo