IL TURBIE
Un vero balcone sospeso

La Turbie è nota per il suo patrimonio storico e architettonico, in particolare per il Trophée d'Auguste.
La città è nota anche per i suoi numerosi sentieri escursionistici, che offrono una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo e sulle montagne circostanti.

Vero e proprio balcone sospeso sul mare, La Turbie promette passeggiate indimenticabili.
Il villaggio e i suoi dintorni offrono molti dei più bei panorami della Costa Azzurra.
8 passeggiate da scegliere in base ai vostri gusti, alle vostre condizioni fisiche e al tempo che avete a disposizione.

Il grande cornicione e il suo parco

La Turbie condivide il Parco della Grande Corniche con i comuni di di EzeLa Trinité e Villefranche-sur-Mer.
Questo parco di 660 ettari, che si estende dal Mont Bataille al Plateau de la Justice, è uno dei parchi naturali dipartimentali.
Offre un panorama straordinario di tutta la costa, dall'Italia all'Esterel, e delle montagne fino al Mercantour.
Il sito, che ospitava le tribù celto-liguri e porta ancora le tracce della presenza romana, è oggi aperto agli escursionisti che desiderano unire il piacere della passeggiata alla scoperta.
Il parco conta infatti 450 specie di piante, alcune delle quali protette, e si può avere la fortuna di incontrare magnifici rapaci, ma anche cinghiali, conigli, tassi, ecc.

Visita al Trophée d'Auguste a La Turbie

Esemplare unico per dimensioni e importanza storica, riconosciuto di interesse nazionale e gestito dal Centre des Monuments Nationaux, il Trophée d'Auguste è una delle meraviglie del patrimonio architettonico delle Alpi Marittime da non perdere per nessun motivo!

Visitare il Trophée Auguste

Per saperne di più su orari e prezzi, cliccate qui!
iStock - Trofeo di Augusto

iStock - Augustus Trophy

 

Visita al borgo medievale

Storicamente situato in un punto di passaggio strategico.
Le vicende del passato hanno lasciato mirabili testimonianze al comune: ai piedi del Trofeo, il borgo medievale con le sue pittoresche stradine acciottolate e le belle case in pietra.

 

La Turbie Via Julia 2 credito Nadège Berro

La Turbie Via Julia credito Nadège Berro

La festa di San Lorenzo

La Festa di San Lorenzo è un evento importante di La Turbie. Celebrata ogni anno il 10 agosto, rende omaggio a Saint-Laurent, il santo patrono della città.
I festeggiamenti iniziano la mattina presto con una messa solenne seguita da una processione per le strade della città, durante la quale la statua di San Lorenzo viene portata in spalla dagli abitanti in costume tradizionale.
Nel corso della giornata, è possibile assistere a numerose attività come concerti musicali, dimostrazioni culinarie, mostre di artigianato locale e spettacoli per bambini.
La serata è coronata da uno spettacolare spettacolo pirotecnico.

Luoghi da scoprire nel villaggio

- La chiesa di St Michel,costruita nel 1763, monumento storico dal 1938, si trova a pochi passi dalle mura medievali. Fa parte dell'itinerario turistico Route du Baroque Nisso-Ligure, istituito dal Dipartimento delle Alpi Marittime.
- Pietà della scuola di Bréa, del XV secolo.
- Cava romana sul Mont de Justice in funzione.
- Insediamento romano e preromano vicino alla cappella di Saint-Pierre.
- Pietra miliare di Napoleone I.
- Fontana romana.
- Cappella romanica di Saint-Jean.
- Fontana monumentale del 1824 di fronte al municipio (elencata).
- Grotta della Barriera (materiale chasseano).
- Ex stazione ferroviaria a cremagliera.