
Un giorno a Eze!
Un giorno a Eze-Village
Un villaggio medievale
L'ingresso del borgo medievale si trova a soli cinque minuti dalla fermata dell'autobus.
Appena entrati, "La Poterne" porta le tracce dei vari assalti subiti nel corso dei secoli.
Furono i Mori, poi i Saraceni e infine le truppe di Luigi XIV all'inizio del XVIII secolo che, distruggendo il castello, diedero al villaggio la sua particolare silhouette.

Foto di Eze Village copyright MASSON BD 01
I suoi ristoranti, negozi e artisti
A Eze si può passeggiare lungo le stradine, lasciandosi coinvolgere da un portone ad arco, da una piazzetta ombreggiata da un falso pepe o dal suono di una fontana.
Le antiche case signorili o contadine ospitano oggi boutique, atelier di artisti e artigiani che lavorano il legno d'ulivo, il cuoio e la seta...
Il villaggio è anche una tappa popolare per i buongustai, con i suoi ristoranti gastronomici e le locande che servono specialità mediterranee.

Negozio nei vicoli di Eze Village copyright MASSON
Il suo giardino esotico
Le strade strette seguono i contorni della roccia fino alla cima del villaggio.
Lì, tra le rovine del castello, si trova il giardino esotico.
Centinaia di piante, tra cui cactus, agavi e aloe, oltre a felci arboree e papiri, crescono a 429 metri sopra il Mediterraneo.
La vista spazia fino a Saint-Tropez, con la Corsica visibile nelle giornate limpide.

Giardino esotico Eze copyright BBO studio
Le sue spiagge e le sue escursioni
I più coraggiosi o gli amanti della natura prolungheranno la loro visita con un'escursione alle spiagge di Eze Bord de Mer o accederanno al parco di La Revère sulla Grande Corniche a più di 700m di altitudine.
Da lì, la vista a 360° conduce in Italia e sulle Alpi che si affacciano sulla Riviera francese e italiana.
Per saperne di più sul villaggio, visitate il sito web del turismo.

Vista da eze Credit_P.MASSON